
Impregnazione
La Holz Brenz srl da sempre considera il Legno materia viva, ecologica e riciclabile, capace di adattarsi ad ogni esigenza abitativa fedele ad uno stile di vita naturale, in movimento e soggetta ad una continua trasformazione nel tempo.
E’ per questa ragione che il legno, soprattutto se situato all’esterno ed esposto sempre agli agenti atmosferici, deve essere assolutamente protetto.
I nostri prodotti sono principalmente di legno di conifera e in particolare di Pino perché maggiormente reperibile in natura e perché le zone di approvigionamento seguono severe politiche di riforestazione.
Grazie al procedimento d’Impregnazione in Autoclave con prodotti non nocivi a base di Sali di Rame e privi di Cromo, Arsenico e Boro, è possibile ottenere un elevato grado di resistenza agli attacchi di agenti dannosi quali: Funghi, Muffe e Marcescenza rendendolo ideale per l’utilizzo negli spazi esterni.
Va ricordato che la durabilità di un manufatto in Legno dipende sia dall’impregnazione sia da una corretta progettazione ed installazione al fine di proteggere il legno da contatti con acqua permettendo un facile deflusso.

Le Nostre Autoclavi
La Nostra azienda dispone di un magazzino con una Giacenza media annua di 5.000 mc di legno che trattiamo con la lavorazione dell’impregnazione in 2 Macchine Autoclavi in grado di rispondere ad ogni esigenza del mercato e quindi alla Nostra clientela.
L’Impregnazione “Core Business”da Noi utilizzata è ad oggi la più tecnologica e sicura in quanto si avvale di impianti modernissimi rispondenti alle vigenti Normative Europee.

Le sei fasi del ciclo d'impregnazione sottovuoto del legno

Fase 1: Vuoto iniziale
La catasta di legno, una volta posizionata sul carrello motorizzato dell’autoclave, viene inserita nell’impianto per l’avvio del ciclo.
La chiusura ermetica del portellone consente alla macchina d’iniziare il trattamento attraverso l’azionamento della pompa del vuoto.
Questa fase, molto importante per rendere più efficace la penetrazione del preservante, libera le tracheidi del legno dall’aria, generando una "depressione" che consentirà al legname di "aspirare" nel suo interno la soluzione preservante.
Il periodo di vuoto può variare dai 15 ai 70 minuti a seconda delle caratteristiche del legno.

Fase 2: Riempimento
Una volta terminata la prima fase, la depressione viene sfruttata per convogliare la soluzione di trattamento dalla vasca superiore verso l’autoclave inferiore.
La fase di riempimento dell’autoclave (35.000 Lt) consiste nella completa immersione del materiale sottostante nella sostanza impregnante ed è regolata da un apposito sensore di livello che manda un segnale di controllo al computer dell’impianto.

Fase 3 : Applicazione della pressione
In questa fase avviene la vera e propria impregnazione del materiale infatti si raggiungono i livelli di pressione desiderati che hanno il compito di "forzare" la soluzione nell’interno del legno.
Il funzionamento della pompa a pressione può variare dai 30 ai 180 minuti a seconda delle caratteristiche del materiale.
L’azione combinata con il vuoto permetterà ai principi attivi di fissarsi in profondità per garantire una protezione duratura.

Fase 4: Scarico della soluzione
Terminate le fasi di trattamento vere e proprie, attraverso una valvola di scarico posizionata sul fondo dell’autoclave la soluzione non assorbita dal legno ritorna nella vasca sovrastante.
Tutta la soluzione non assorbita è disponibile per un nuovo impiego senza alcun spreco.