Ultime Notizie da Holz Brenz

Criteri Ambientali Minimi

Certo, approfondiamo l'argomento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).

I CAM rappresentano uno strumento fondamentale nelle politiche di Green Public Procurement (GPP) italiane, ovvero gli acquisti verdi della Pubblica Amministrazione. Ecco alcuni punti chiave:

  • Obiettivo:
    • I CAM mirano a integrare considerazioni ambientali nelle decisioni di acquisto della Pubblica Amministrazione.
    • L'obiettivo è promuovere prodotti, servizi e lavori con un ridotto impatto ambientale lungo tutto il loro ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento.
  • Ambito di applicazione:
    • I CAM si applicano a diverse categorie di acquisto, tra cui:
      • Edilizia
      • Arredi
      • Servizi di pulizia
      • Gestione dei rifiuti
      • Appalti di ristorazione
      • Infrastrutture stradali
    • L'obbligatorietà dei CAM è stata rafforzata dal nuovo codice degli appalti.
  • Definizione e aggiornamento:
    • I CAM sono definiti dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) attraverso appositi decreti.
    • Vengono periodicamente aggiornati per tener conto dell'evoluzione delle tecnologie e delle migliori pratiche ambientali.
  • Vantaggi:
    • Riduzione dell'impatto ambientale degli acquisti pubblici.
    • Promozione dell'innovazione e dello sviluppo di prodotti e servizi sostenibili.
    • Razionalizzazione dei consumi e ottimizzazione della spesa pubblica.
    • Valorizzazione della qualità ambientale e il rispetto dei criteri sociali.
  • Implementazione:
    • Le stazioni appaltanti sono tenute a inserire i CAM nei documenti di gara.
    • Le imprese partecipanti devono dimostrare la conformità dei loro prodotti, servizi o lavori ai requisiti CAM.

In sintesi, i CAM rappresentano uno strumento chiave per orientare la spesa pubblica verso scelte più sostenibili, contribuendo alla tutela dell'ambiente e alla promozione di un'economia circolare.

Torna indietro