-
FSC - Forest Stewardship Council
È una certificazione internazionale che garantisce che il legno o la carta provengano da foreste gestite in modo responsabile e sostenibile. Assicura che le foreste vengano gestite nel rispetto di rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
-
PEFC - Programme for the Endorsement of Forest Certification
È il più grande sistema di certificazione forestale al mondo. Promuove la gestione sostenibile delle foreste attraverso la certificazione di terze parti. Verifica che le pratiche di gestione forestale rispettino criteri di sostenibilità ecologica, economica e sociale.
-
CAM - Criteri Ambientali Minimi
Sono i requisiti ambientali definiti dal Ministero dell'Ambiente italiano per le diverse fasi del processo di acquisto della Pubblica Amministrazione. Mirano a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo tutto il ciclo di vita.
-
WOLMAN - Wolman GmbH
È una certificazione che attesta il trattamento del legno con preservanti attraverso il processo di impregnazione a pressione. Garantisce la protezione del legno contro funghi, insetti e altri agenti di deterioramento, aumentandone significativamente la durabilità per uso esterno. Il processo rispetta gli standard europei per il trattamento del legno.
-
GL24 - Glulam Strength Class 24
È una classificazione di resistenza per il legno lamellare incollato secondo la norma EN 14080. Il numero 24 indica la resistenza caratteristica a flessione del materiale (24 N/mm²). Questa classe definisce anche altri parametri come il modulo elastico e le resistenze a trazione, compressione e taglio. È una delle classi più comuni per applicazioni strutturali.
-
Scheda Tecnica Palo Tornito
È un documento che certifica le caratteristiche tecniche del palo in legno tornito, includendo: diametro, lunghezza, tipo di legno utilizzato, classe di utilizzo, tipo di trattamento preservante applicato, durabilità prevista, eventuali certificazioni di sostenibilità, e conformità alle normative vigenti per l'uso specifico (es. arredo urbano, recinzioni, etc.). Include anche informazioni sulla manutenzione consigliata e le garanzie del prodotto.
-
Pino Scandinavo (Pinus sylvestris) - Classificazione Botanica
Specie arborea appartenente alla famiglia delle Pinaceae, nativa dell'Europa settentrionale e della Siberia. Caratteristiche tecniche: legno di colore dal giallo-rossastro al bruno-rossastro, con alburno chiaro ben distinto; densità media 520 kg/m³; buona resistenza meccanica; ottima impregnabilità; durabilità naturale classe 3-4 (moderatamente/poco durabile); particolarmente adatto per uso esterno se trattato. Ampiamente utilizzato per costruzioni, arredi esterni e pali grazie al suo ottimo rapporto qualità/prezzo e alla facile lavorabilità.